Conoscere in tempo reale la posizione degli oggetti e delle persone, sia all’interno sia all’esterno (localizzazione indoor e outdoor), permette alle aziende e alle organizzazioni di migliorare i propri processi e offrire nuovi servizi o, in altri termini, di ridurre i costi e aumentare il fatturato.
Limiti dei sistemi attuali
Il sistema GPS (Global Positioning System), normalmente utilizzato per la localizzazione delle persone e dei veicoli sulle mappe, non è tuttavia utilizzabile per queste applicazioni in quanto non è disponibile all’interno degli edifici (la struttura blocca la propagazione del segnale satellitare) e non è sufficientemente preciso.
Soluzione: ecco.li, la localizzazione indoor
Per ovviare a questi problemi, abbiamo sviluppato ecco.li, un sistema RTLS (Real-Time Locating Systems) che permette la localizzazione, in tempo reale, di oggetti e persone sia in ambienti interni (indoor) sia in ambienti esterni (outdoor). La precisione della posizione è 1m o inferiore, contro i circa 5 m degli attuali sistemi GPS.
Descrizione
ecco.li è composto da una griglia di antenne appese al soffitto (indoor) o a pali (outdoor) che rilevano la posizione di tag applicati agli oggetti o alle persone . Le antenne trasmettono poi via internet la posizione di ciascun tag ad un server che elabora i dati di posizione e li integra in una applicazione specifica, eventualmente collegata al gestionale aziendale.
Schema a blocchi sistema di localizzazione indoor e outdoor (interno ed esterno) in tempo reale
Antenne (locator)
Nel caso di installazioni all’esterno sono disponibili antenne in contenitore a prova di polvere e acqua.
La distanza tra le antenne è tipicamente 2 volte l’altezza di installazione, quindi maggiore è l’altezza a cui si riesce a posizionarle minore è il numero di antenne necessarie.
Per collegare le antenne è sufficiente una connessione PoE (Power-over Ethernet) che fornisce sia il collegamento a internet sia l’alimentazione. Nel caso sia disponibile solo una connessione internet standard, le antenne sono alimentabili da un adattatore 12VDC. Per il collegamento a internet, in alternativa, è inoltre possibile utilizzare una connessione WiFi.
Tag
Trasmettendo la propria posizione ogni secondo, la durata delle batterie è superiore ad un anno. Diminuendo la frequenza di trasmissione e utilizzando l’accelerometro interno per rilevare i movimenti (si può attivare la trasmissione solo quando il tag viene mosso), la durata delle batterie aumenta ad alcuni anni. Per tracciare i movimenti rapidi, è possibile ridurre l’intervallo tra una trasmissione e l’altra fino a 10ms. Oltre ai tag di fornitura standard, è possibile scegliere tra una vasta gamma di tag compatibili di fornitori terzi o sviluppare il proprio tag.
Tecnologia
I tag trasmettono la propria posizione alle antenne tramite segnale Bluetooth Low Energy. L’utilizzo della tecnologia Bluetooth permette di localizzare non solo i tag ma qualunque dispositivo che utilizzi questa tecnologia: smartphone, tablet, smartwatch, fitness tracker e tutti gli oggetti IoT (Internet of Things) basati su Bluetooth.
Software
È possibile integrare i dati di localizzazione dei tag con qualunque applicazione tramite API JSON Rest.
Manutenzione
Una volta installato, il sistema non richiede alcuna manutenzione. Il sistema si auto-monitora e avvisa automaticamente nel caso in cui siano necessari interventi.
Ambiti di applicazione
Le applicazioni di ecco.li riguardano diversi ambiti:
- industriale (localizzazione di prodotti, attrezzature)
- logistico (localizzazione di merci, pallet, carrelli elevatori, transpallet, inventari in tempo reale)
- controllo accessi (localizzazione persone e permessi di accesso)
- sanitario e assistenziale (localizzazione di attrezzature mediche, operatori sanitari, pazienti)
- sportivo (tracciamento dei movimenti e delle traiettorie degli atleti)
In tutti i casi è possibile visualizzare gli spostamenti in tempo reale, registrarli, rivederli e analizzarne lo storico (traiettorie, velocità, mappe di calore).
Industry 4.0
La conoscenza del posizionamento degli oggetti e delle persone facilita il processo che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Inoltre i dati raccolti circa i movimenti effettuati, permettono di migliorare l’efficienza delle macchine e dei processi, “imparando” dai dati via via raccolti e analizzati.
Inoltre, gli investimenti effettuati beneficiano dell’iper-ammortamento previsto dal Piano nazionale Impresa 4.0.
ecco.li anche con noleggio operativo
nfctech.eu, grazie a un accordo con BCC Lease, offre ai propri Clienti la possibilità di usufruire del sistema ecco.li di localizzazione indoor e outdoor attraverso il noleggio operativo. A fronte del pagamento di un canone fisso mensile i Clienti hanno immediatamente la disponibilità del sistema ecco.li, senza immobilizzare capitali e dover creare cespiti. Al termine del contratto, il cliente potrà tenere le apparecchiature, pagando solo una quota pari all’1% dell’importo totale. Inoltre, il Cliente può portare in deduzione tutti i canoni (IVA inclusa).
Per approfondimenti, leggi questo articolo dedicato al funzionamento e ai vantaggi del noleggio operativo.
I vantaggi di ecco.li
-
Ambienti
sia all’interno sia all’esterno di edifici
-
Precisione di posizionamento
1m o inferiore, a seconda del tipo di antenna utilizzato
-
Tempo reale
intervallo minimo di trasmissione 10 ms, latenza 100 ms
-
Bluetooth
compatibile con tutti i tag, gli smartphone, i tablet, gli smartwatch, i fitness tracker che utilizzano Bluetooth Low Energy
-
IoT
compatibile con tutti i dispositivi IoT che utilizzano Bluetooth Low Energy
-
Software open
integrabile con qualunque applicazione tramite API JSON Rest
-
Industry 4.0
possibilità di beneficiare dell’iper-ammortamento previsto dal Piano nazionale Impresa 4.0
-
Noleggio operativo
canone fisso senza immobilizzo di capitali e creazione di cespiti, manutenzione e assistenza incluse, deduzione dei canoni, riscatto all’1% del valore totale
L’articolo ti è stato utile? Lascia un commento o condividilo utilizzando i pulsanti social riportati di seguito.
Se hai dubbi o vuoi proporre un’idea, siamo a tua disposizione.
Photo credit: Scacchiera – Wikimedia Commons